La Sardegna è appassionante, selvaggia e fantastica.
Una volta respirato il profumo della macchia e visto i colori del mare, non la dimenticherete mai più. E tornerete al più presto possibile…
Tisenti – un portale lontano dall’algoritmo
Buffo che esista una piattaforma come Tisenti, vero? 40 case vacanza, un budget pubblicitario quasi inesistente per rendersi “visibili” e nessuna diversificazione del rischio nella scelta della destinazione.
Come funziona? Con entusiasmo, la consapevolezza di poter presentare qualcosa di particolarmente bello e il radicamento su solide basi costituite da proprietari ospitali e numerosi clienti abituali.
Sappiamo cosa abbiamo l’uno dell’altro e così, con una piccola vela, manteniamo la rotta attraverso il mare in tempesta dei giganti dei viaggi e dei portali. Il nostro sito web non è una “tombola di frasi” ottimizzata per Google con migliaia di offerte anonime, ma il nostro invito personale a trascorrere le vostre vacanze nelle case dei proprietari che si presentano qui.
Affitare una casa per le vacanze con sicurezza
Da molti anni Tisenti è sinonimo di presentazione di alloggi privati per le vacanze in Sardegna (intervista radiofonica con il nostro amministratore delegato sul fallimento di Thomas Cook e le sue conseguenze).
Da molti anni siamo in contatto diretto con i proprietari delle case. Poiché sanno che troviamo ottimi inquilini per loro, sono lieti di presentare le loro case vacanza sulla nostra piattaforma. In questo modo prenotate la vostra casa vacanze in Sardegna direttamente dal proprietario: non potrebbe essere più semplice e sicuro.
Quando inviate il modulo di prenotazione per la casa dei vostri sogni, il proprietario verifica la vostra richiesta e vi invia tutti i documenti relativi alla locazione via e-mail. A questo punto è tutto pronto. La vacanza può iniziare…
Dove si va in Sardegna, per vedere i posti più belli?
Domanda stupida, ovunque, ovviamente! Anche se – dipende da cosa si sta cercando!
La grandezza dell’isola è il segreto della sua varietà. Offre qualcosa per quasi tutti i gusti e quindi dobbiamo dare un’occhiata, prima di rispondere alla domanda introduttiva.
Fare il bagno: L’intero lato est dell’isola è preferibile al lato ovest, perchè il mare è più calmo e più sicuro.
Il Turismo: Si è sviluppato chiaramente da nord a sud ed è più accentuato sul lato est che sulla costa occidentale.
La Cultura: Un consiglio è la capitale dell’isola, Cagliari nel sud della Sardegna. Sia la cucina, i monumenti o la vita moderna sarda, eccola qua!
Le Spiagge: Le spiagge della Sardegna sono (quasi) ovunque belle. Nel nord e nordest c’è da aspettarsi le spiagge molto frequentate, nella alta stagione.
Offerte Voli: La maggior parte dei voli conducono verso il nord dell’isola (Olbia) come anche quasi tutti i tragitti delle navi. Tante linee aeree ormai offrono voli diretti per l’aereoporto di Cagliari, nel sud dell’isola.
Il Paesaggio: Il nord dell’isola offre uno spettacolo pazzesco, con le sue roccie arruffate e frastagliate dal vento.
Sul lato orientale, si alternano infinite spiagge belissime e spettacolari formazini di roccie.
La parte ovest dell’isola affascina con la sua natura incontaminata e le fertili pianure nella regione di Oristano.
Il sud brilla da Cagliari con le sue colline sabbiose fino a raggiungere quasi la parte ovest e la costa orientale della Sardegna.
L’entroterra, soprattutto la zona della Barbagia è spettaccolare e assolutamente da vedere.
Il nostro Blog
Nel nostro Blog vi informiamo su tutte le novità riguardo le zone sud orientali della Sardegna e della Tisenti. I nostri articoli vi diamo una idea del nostro lavoro e del tema “Una vacanza in Sardegna”.
Se volete conoscere la Sardegna un po’ di più, godetevi i nostri articoli.
La Sardegna non deve essere sempre costosa
Una fiaba ben tenuta dice che la Sardegna è l’isola dei belli e dei ricchi. Ma questo non è sempre corretto. Chi vuole trascorrere una vacanza in Sardegna può generalmente farlo in tutte le categorie di prezzo. A causa del fatto che in Sardegna ci sono norme edilizie molto rigide, gli hotel richiedono sempre molto più spazio per una camera adeguata e sono quindi più costosi. Dato che circa il 70% delle offerte sono alloggi privati di case vacanza, consideriamo questo settore un punto di referimento. E lì troverete in tutta la gamma da „semplice ed economico“ a „elegante e confortevole“. Una piccola ricerca vale anche per il biglietto d’aereo o il traghetto. Chi è furbo evita i weekend e il rigido ritmo settimanale. La ricompensa è solitamente un biglietto più economico per l’isola.
E chi poi sa evitare di comprare un fruttolo importato mentre fa shopping e investe nei prodotti regionali, si rende furbo e può dedicarsi alla Dolce Vita rilassata e ben gustata.
In breve: Le vacanze in Sardegna di solito sono molto individuali, che con una buona organizzazione e un arrivo flessibile, non devono essere affatto costose.
I VIP in Sardegna? Costa Smeralda – Lo era una volta!
I giorni in cui il jet set internazionale popolò le coste del nord della Sardegna attorno alla leggendaria Costa Smeralda sono ormai lontani. Dal fascino precedente sono ormai rimasti solo i prezzi nella „Costa“, dove una volta Gunter Sachs e Aga Khan evocavano uno svelto Discofox sul parquet degli yacht, oggi possiamo solo guardare i redditieri dell’Europa dell’Est oliarsi nelle spiagge.
La carovana di personaggi estroversi si è spostata – verso sud. Ok ammesso, da alcuni anni la Sardegna non è più così popolare tra i super VIP. Chi peraltro vuole vedere celebrità come Gianna Nannini o George Clooney bevendo buon vino, dovrebbe visitare i bar sulla costa sud-est a Cala Sinzias e Villasimius nei mesi estivi. Scattare un selfie con un calciatore famoso potrebbe eventualmente anche succedere.









